
isbn 9788810432150
isbn 9788810964309
collana: Fondamenta
pubblicazione: febbraio 2018
ultima ristampa: 27 ottobre 2020
pagine: 248
peso: 240 grammi
pubblicazione: febbraio 2018
ultima ristampa: 27 ottobre 2020
pagine: 248
peso: 240 grammi
formato: 195 x 120 mm
195
120
13

Teologia dell'ecumenismo
Il volume si propone di delineare il quadro di riferimento della Teologia dell’ecumenismo e di attraversare la storia del movimento ecumenico con una specifica attenzione rivolta al decreto conciliare Unitatis redintegratio e alle tappe della sua ricezione. L’intento è individuare i princìpi e le linee emergenti, le linee-guida e le parole-chiave che consentono di affrontare alcune delle problematiche più attuali. In questo contesto, termini come «dialogo», «unità» e «comunione» si configurano come elementi costitutivi di un linguaggio che permette di affrontare serenamente anche le questioni ancora aperte, per esempio i nodi relativi ai sacramenti, all'ecclesiologia e all'etica.
Simone Morandini è vicepreside dell’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino di Venezia e docente alla Facoltà Teologica del Triveneto. Coordina il progetto "Etica, filosofia e teologia" della Fondazione Lanza e il Gruppo di lavoro "Custodia del creato" dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana; è membro della presidenza dell'ATISM. Tra le sue pubblicazioni si segnalano, con EDB: Nel tempo dell’ecologia: etica teologica e questione ambientale (1999), Il lavoro che cambia. Un’esplorazione etico-teologica (2000), Da credenti nella globalizzazione. Teologia ed etica in orizzonte ecumenico (2008).
dello stesso autore
Ti potrebbero interessare anche

Paolo Marino Cattorini
anche in
ebook
Perché il male

Matthew Ichihashi Potts
anche in
ebook
Perdono

Diventare teologi

Riccardo Burigana
anche in
ebook
Una Straordinaria avventura